Vota i candidati e le candidate dei Giovani Democratici nelle liste del PD, al Comune di Roma e nei municipi. Scegli oggi la Roma di domani.

Chi Siamo

Siamo un gruppo di giovani che vogliono costruire la Roma di domani.
Vogliamo recuperare una comunità che non si identifica più nel centro-sinistra.
Da tempo ci battiamo per una città diversa grazie ai tanti giovani amministratori e amministratrici che lavorano nei consigli municipali.

Oggi insieme a Lorenzo vogliamo portare la nostra voce in Campidoglio.
Siamo i Giovani Democratici di Roma, ragazze e ragazzi tra i 14 e i 30 anni che vivono,
studiano o lavorano e affrontano quotidianamente tutte le difficoltà che questa città ci presenta.

Pensiamo che la Politica possa ancora essere una cosa bella, nonché il modo migliore per cambiare il mondo.
Abbiamo scelto il Partito Democratico come nostra casa perché siamo convinti che il valore di una comunità prevalga sempre su qualsiasi personalismo.
Vogliamo trascinare in questo progetto
chiunque condivida con noi l’esigenza di costruire un Partito che si batta per una Città realmente inclusiva,
ecologica, in grado di coinvolgere l’intera cittadinanza in una visione comune.

La Nostra Citta'

Il nostro programma è frutto del lavoro di tutti i giovani della coalizione del centro-sinistra.
Stiamo continuando l’ascolto dei territori affinché le nostre proposte siano più valide possibile.

PROGRAMMA GIOVANI DEMOCRATICI ROMA 2021

Scarica in formato PDF il Programma dei Giovani Democratici per Roma del 2021

Materiali

Comunali

Municipali

I Nostri Candidati

Candidati Comunali

Lorenzo Marinone

Sono nato a Roma, nel quartiere di Monteverde, 28 anni fa. Dopo gli studi classici mi sono laureato in Comunicazione e Marketing all'Università degli Studi di Roma Tre. Nel 2013, all'età di 20 anni, venivo eletto come Consigliere Municipale, nelle file del Partito Democratico, risultando il più giovane eletto nella città di Roma; nello stesso anno sono stato nominato dai miei neo colleghi, vicepresidente del Consiglio Municipale. Nel 2014, con alcuni amici con i quali condividevo le stesse idee politiche, fondammo il gruppo dei Giovani Democratici del Municipio XII. Da allora, questo gruppo è fonte di elaborazione di idee, iniziative e progetti sul territorio che hanno avvicinato tanti giovani del quartiere al panorama politico locale. Alle elezioni del 2016 presi 724 preferenze che mi permisero di essere nuovamente eletto nonostante la debacle politica che travolse la città di Roma. Nel 2017 sono stato eletto in Assemblea romana del Partito Democratico e successivamente fui nominato in Direzione romana. Lo scorso Luglio, i Giovani Democratici hanno indicato all'unanimità il mio nome per correre al Consiglio Comunale di Roma. Privatamente, da diversi anni lavoro nei settori del turismo e dell’hospitality, attraverso i quali cerco di trasmettere ai turisti e ai clienti le bellezze di questa grande città, troppo spesso non valorizzata
Espandi

Nella Converti

A Tor Bella Monaca, in un liceo della periferia romana, inizia il mio percorso. Prima come rappresentante degli studenti al Liceo Amaldi, poi nella consulta provinciale e infine come rappresentate della facoltà di giurisprudenza a Tor Vergata. Nel 2017 mi iscrivo al Partito Democratico. A Tor Bella Monaca c’era una sezione chiusa. L’abbiamo riaperta a via dell’Archeologia, una delle strade più complesse del quartiere. Lì ho creato, insieme ad un gruppo di persone straordinarie, un’associazione che si chiama Bella Vera, con la quale facciamo cose concrete: corsi gratuiti, sportello di ascolto, iniziative culturali. Nel 2019, entro a far parte dell’assemblea nazionale del Pd, nella quale provo a far vivere tutto quello che ogni giorno imparo dalla mia esperienza, fatta di case popolari, ascensori rotti, famiglie che chiedono più risposte e meno dibattiti. Per quel che posso provo a cambiare le cose che anche nella politica non funzionano. C’è una Roma fragile, quella delle marginalità sociali ed economiche, c’è il diritto calpestato all’abitare, ci sono povertà che con il Covid si sono aggravate. Ma ci sono anche reti di solidarietà e di impegno vastissime, che vanno sostenute e consolidate. È con loro che ogni giorno combattiamo la battaglia per una Roma più giusta. • Per una Roma multiculturale e inclusiva, che non lasci indietro nessuno • Per rompere insieme le barriere e creare sempre più spazi di uguaglianza • Perché non ci piacciono i salotti e vorremmo una città in cui la cultura appartenga a tutti • Per risolvere i problemi, non con la repressione, ma con più sicurezza sociale e prevenzione • Per rispondere alla criminalità organizzata con più politiche pubbliche e più lavoro Per queste battaglie, io mi candido consigliera comunale a Roma e chiedo il vostro sostegno e il vostro voto. Roma è una città piena di umanità. È tempo che le istituzioni tornino a rappresentarla.
Espandi

Claudia Pappatà

Sono laureata in Scienze Pedagogiche e dal 2013 ho iniziato a lavorare come educatrice in diverse strutture, case famiglia per minori stranieri non accompagnati, istituti penitenziari, asili nido, case di risposo. Il mio lavoro è la mia passione che si accompagna da sempre all’impegno politico, iniziato da bambina nella sezione del Partito Democratico di Castel di Leva, quartiere dove sono nata e cresciuta e dove ho avuto modo di vivere e conoscere le problematiche di un quadrante periferico di Roma. Nel 2013 e nel 2016 sono stata eletta consigliera del IX Municipio ricoprendo prima il ruolo di Presidente della Commissione Politiche Sociali e Sicurezza e poi di Capogruppo. Ho sempre concepito la politica come un dovere civico, come una scelta di mettersi a disposizione del bene pubblico per perseguire ideali di giustizia sociale.
Espandi

Per votare i candidati dei Giovani Democratici al Comune di Roma, sulla scheda AZZURRA, barra il simbolo del Partito Democratico e scrivi "Marinone" sulla prima riga, come preferenza maschile. Sulla seconda riga, come preferenza femminile, scrivi "Converti" oppure "Pappatà

Candidati Municipali

Municipio Ⅰ

Antonio Serra

Sono Antonio Serra, ho 23 anni e mi candido come consigliere in I Municipio di Roma. La ragione che mi ha spinto a prendere questa scelta è la stessa per cui faccio politica da anni. Stufo di lamentarmi, ho deciso di rimboccarmi le maniche per mettermi in gioco nell’organizzare in prima persona il cambiamento che la nostra generazione si aspetta su ogni livello, a partire dal territorio in cui viviamo. Da Piazza Mazzini alle vie di Trastevere, passando per Testaccio sino a Piazza Vittorio: le nostre proposte si muovono in tutte le direzioni del Municipio. Vogliamo prenderci gli spazi che ci meritiamo in questa città. Vogliamo riqualificare quelli abbandonati e crearne di nuovi. Vogliamo renderli poli culturali, di incontro, di studio. Vogliamo restituire allo sport una dimensione popolare, di comunità, e dimostrare che può essere davvero un veicolo per migliorare la qualità della vita del nostro territorio. Serve sognare una Roma diversa. E gli unici che vogliono, che possono farlo siamo noi giovani.
Espandi

Per votare Antonio Serra in Municipio Ⅰ,
sulla scheda GRIGIA barra il simbolo
del Partito Democratico e scrivi
"Serra" sulla prima riga e il nome di
un'altra candidata di sesso femminile,
a tua scelta, sulla seconda riga

Municipio Ⅱ

Gianluca Bogino

Sono Gianluca Bogino, ho 25 anni, e da sempre vivo nella zona di Piazza Bologna. Mi sono diplomato al Liceo Classico Albertelli, dove per due anni sono stato eletto Rappresentante d’Istituto. Ho vissuto all'estero per un anno, e ora studio Storia a La Sapienza. Il mio impegno civile è sempre stato per chi ha più bisogno. La grande esperienza formativa della mia vita è stata ed è lo scoutismo, che in diciotto anni mi ha insegnato l’amore e il rispetto per la natura, oltre al desiderio di mettersi in gioco. Nel 2016, a 20 anni, sono stato il più giovane degli eletti nel Consiglio del Municipio II. Mi sono battuto per la costituzione di una Commissione per le Politiche Giovanili, di cui poi sono stato eletto presidente, e mi sono occupato di cultura, ambiente, diritti e soprattutto di politiche sociali. Ho lavorato per avvicinare i giovani alla politica e per offrire nuove strade alle loro aspirazioni e nuovi servizi per i loro bisogni. Nel 2021 sono stato eletto capogruppo del PD. Oggi con tante battaglie vinte e perse sulle spalle, mi ricandido da capolista del PD, per continuare il percorso di rinnovamento che ci serve per costruire un Municipio più giusto e più bello.
Espandi
Sono Federica Serratore, ho 21 anni e sono una studentessa di psicologia al terzo anno. Sono sempre stata fortemente legata al mio territorio ed in particolare al mio quartiere, l'Africano, e mi sono sempre battuta nel piccolo affinché esso potesse diventare un luogo modellato ad hoc per le esigenze di ogni singolo cittadino, nessuno escluso. Mi sono dedicata al volontariato, mettendomi così in prima linea nell'affiancare i bambini nel loro percorso educativo. Temi quali sostenibilità ecologica, cultura, spazi pubblici di aggregazione per giovani e meno giovani hanno sempre ricoperto per me un ruolo fondamentale, ed è proprio questo il modello che vorrei ricreare per il mio, il NOSTRO territorio. Ho deciso quindi di candidarmi al consiglio del municipio II, dando così voce a quel cambiamento che da anni il nostro territorio reclama.
Espandi

Federica Serratore

Per votare Gianluca Bogino
e Federica Serratore in Municipio Ⅱ,
sulla scheda GRIGIA barra il simbolo
del Partito Democratico e scrivi
"Bogino" sulla prima riga
e "Serratore" sulla seconda riga

Municipio Ⅲ

Nastassja Habdank

Sono Nastassja Habdank, detta Nasti, 23 anni, studentessa di Scienze Politiche, insegno tedesco e inglese. Mi impegno sul territorio sin dagli anni del liceo, sono state eletta Consigliera nel 2018 e ho ricoperto la carica di Presidente della Commissione Pari Opportunità e Politiche Giovanili e di Vicepresidente della Commissione Scuola, Sport e Cultura. In questi anni mi sono impegnata per la stesura di un Protocollo di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne, la realizzazione di un Murales contro l’omotransbifobia, campagne di promozione del numero antiviolenza e stalking (bustine per il pane, panchine rosse), l’apertura di Aule Studio e la valorizzazione dei servizi per le politiche attive del lavoro. Continuerò a lavorare per il territorio perché credo nella nostra generazione, nella forza delle donne e credo che nessuno/a debba essere lasciato/a indietro.
Espandi
Sono Roberto Casamento, 27 anni. Sono laureato in Giurisprudenza presso l’università La Sapienza di Roma. Attualmente, oltre all’impegno politico, sto svolgendo la pratica legale. La passione per la politica, intesa come un mettermi a disposizione per un interesse generale che andasse oltre la mia sfera personale, mi ha sempre accompagnato. Oggi, grazie ai Giovani Democratici, ho avuto l’opportunità di mettermi in gioco per la gestione del territorio in cui sono cresciuto e al quale sono fortemente legato. Accetto con convinzione ed entusiasmo la sfida delle elezioni amministrative, con la fiducia di poter contribuire alla gestione del mio municipio, al meglio delle mie capacità, grazie ai miei studi, le mie competenze e la conoscenza diretta del contesto in cui vivo.
Espandi

Roberto Casamento

Per votare Nastassja Habdank
e Roberto Casamento in Municipio Ⅲ,
sulla scheda GRIGIA barra il simbolo
del Partito Democratico e scrivi
"Nasti" sulla prima riga
e "Casamento" sulla seconda riga

Municipio Ⅳ

Martina Cariccia

Sono Martina Cariccia, 21 anni, studentessa di Giurisprudenza. Sin da quando ero piccola ho seguito mio papà nel suo percorso socio-sportivo arrivando ad oggi a collaborare con lui in una società calcistica, l'unica del nostro quartiere con ben più di centocinquanta iscritti, aiutando le famiglie della nostra zona a trasmettere quei principi che solo lo sport sa dare. In questi anni grazie ad una vita vissuta in queste realtà, ho sviluppato un forte interesse per varie tematiche che concernono problematiche vigenti nel territorio, per esempio la disparità di genere, la violenza sulle donne, la disorganizzazione dell'amministrazione oppure la chiusura di quei luoghi destinati ad accogliere gli studenti. Ed é proprio su questa linea che vorrei iniziare a lavorare per il mio municipio, così da portare il mio territorio a credere nelle nuove generazioni.
Espandi
Sono nata 29 anni fa a Roma, in una famiglia che mi ha insegnato la sacralità del #lavoro, la bellezza della #lealtà e la concretezza della #generosità. Chi mi conosce sa quanto mi sia ostico definirmi. Drammaturga, animatrice, regista, insegnante, assistente ai disabili, pagliaccia?! Mi ostino ad andare oltre. Mi piace dire che sono fiera delle cose che ho fatto, certamente, non perché le abbia fatte ma perché non le faccio per fare. Mai. Vivendo i quartieri di #pietralata, #tiburtina e #montitiburtini mi accorgo quotidianamente, con un misto di rabbia e sorpresa, dell’instancabile forza dei volontari, ad oggi forza necessaria quanto virtuosa. Vorrei, però, che il loro fosse un ausilio e non una sostituzione agli organi competenti. Pretenderei la #cura, vigile e costante, di territori che tanto possono dare ai #cittadini. La mia #candidatura sedimenta, nel mio spirito militante e tenace, fin dai tempi dell’università e l’approdo al mondo dell’#arte, come professionista, mi ha reso ancor più sensibile all’abbrutimento che ci circonda. Un abbrutimento non lento ma neanche inesorabile. Voglio credere che non lo sia! Per questo proverò a mettermi a servizio del #quartiere che amo e di tutto il #IVmunicipio, con l’attenzione all’#inclusività che mi preme visceralmente, con l’irriverenza e la #serietà che mi contraddistinguono, con l’intransigenza e l’#empatia che mi muovono da sempre.
Espandi

Danila Fruci

Per votare Martina Cariccia in MunicipioⅣ, sulla scheda GRIGIA barra il simbolo del Partito Democratico e scrivi "Cariccia" sulla prima riga e il nome di un altro candidato di sesso maschile, a tua scelta, sulla seconda riga

Per votare Danila Fruci in Municipio Ⅳ, sulla scheda GRIGIA barra il simbolo del Partito Democratico e scrivi "Fruci" sulla prima riga e il nome di un altro candidato di sesso maschile, a tua scelta, sulla seconda riga

Municipio Ⅵ

Caterina Ingrassia

Caterina Ingrassia, 31 anni. Avvocato, specialista in appalti pubblici. Militante della Sezione PD Alan Kurdi di Tor Bella Monaca, il quartiere del sesto municipio dove sono nata e cresciuta. Nel mio municipio è facile sentirsi “sbagliati”: spaccio, criminalità, disagio sociale, solitudine. È questa la narrazione. Un municipio in cui interi quartieri sono privi di collegamenti degni di questo nome. Il municipio più giovane di Roma, ma con il più alto livello di dispersione scolastica. Da cui ragazze e ragazzi sono portati a scappare. Dove le donne che hanno alzato la testa contro i clan che occupano i loro palazzi troppo spesso si sono sentite abbandonate dalle istituzioni che dovrebbero tutelarle. Girarsi dall’altra parte sarebbe più conveniente. Ma le cose facili non fanno per me. Io la voglio invertire questa narrazione. Ed è per questo che mi candido come consigliere del sesto Municipio. Perchè i problemi si affrontano. Non si nascondono.
Espandi
Nato a Roma, più precisamente sul versante Prenestino del VI municipio, nel 1990. Inizio la mia avventura politica già nei primi anni del liceo (Immanuel Kant) durante i quali vengo eletto in consulta provinciale degli studenti per 4 anni consecutivi. In consulta provinciale passerò poi due anni nel consiglio di presidenza. Nel 2016, entro un po' per caso nel mondo dei progetti di mobilità promossi dalla commissione Europea e da quel momento decido che quello sarebbe stato il mio lavoro. Oggi sono formatore-facilitatore (specializzato in non-formal education) e Project Manager freelance per progetti sociali promossi dalla commissione europea. Mi occupo principalmente di progettualità con temi sociali quali integrazione, lotta alla discriminazione ed educazione alla cittadinanza europea e delle politiche giovanili Il tutto nel quadro del programma comunitario Erasmus+ ed Erasmus sport. Sono molto attivo anche sul fronte dei progetti di promozione della lotta all'homotransfobia, per i quali collaboro con sigle importanti nella comunità LGBTQIA. La mia storia nel partito democratico inizia già alla sua nascita. Il primo voto alle primarie, infatti, è datato 14 ottobre 2007 e la prima tessera del PD è subito successiva. A partire dal 2016 sono nella segreteria del PD VI municipio, prima come responsabile organizzativo, successivamente come vice-segretario e ora come Segretario (facente funzioni). Il mio obiettivo è quello di mettere a disposizione del mio territorio le conoscenze che ho acquisito negli anni attraverso il mio lavoro, che mi ha portato a confrontarmi con innumerevoli esperienze e sensibilità sul panorama europeo, in decine di paesi diversi. Proprio l'esperienza acquisita grazie al mio lavoro mi da la possibilità di portare linfa nuova ed idee fresche sul mondo della cultura e del sociale, senza tralasciare le lotte più importanti per questo territorio come la battaglia per la salute e quella per la sicurezza.
Espandi

Luca Bellino

Per votare Caterina Ingrassia
e Luca Bellino in Municipio Ⅵ,
sulla scheda GRIGIA barra il simbolo
del Partito Democratico e scrivi
"Ingrassia" sulla prima riga
e "Bellino" sulla seconda riga

Municipio Ⅶ

Rosa Ferraro

Ciao! Mi chiamo Rosa Ferraro ed ho 30 anni. Sono nata a Cosenza e vivo a Roma da oltre dieci anni. Ho frequentato il Liceo Classico e, successivamente, mi sono trasferita a Roma per studiare Ingegneria Chimica alla Sapienza, dove mi sono laureata. La mia attività politica è iniziata molto presto: a 15 anni nella Sinistra Giovanile e, nel frattempo, da coordinatrice provinciale del Sindacato Studentesco Rete degli Studenti Medi della provincia di Cosenza. Una volta arrivata a Roma ho trasferito qui anche la mia attività politica. Ho fondato i Giovani Democratici del Municipio Roma VII di cui sono stata Segretaria fino al 2020. Ho svolto un anno di Servizio Civile con l’Associazione daSud nell’ambito di un progetto di promozione dell’antimafia sociale all’interno di una Biblioteca abbandonata dell’Istituto Tecnico E. Ferrari a Don Bosco. Continuo a collaborare con questa ed altre associazioni che promuovono cultura e socialità nel nostro territorio. Attualmente sono Presidente dei Giovani Democratici del Lazio. Penso che rigenerazione urbana, legalità e valorizzazione del nostro patrimonio artistico e culturale siano questioni non più rimandabili per un Municipio che funzioni davvero. Il mio impegno c’è. Sogno un #MunicipioinRosa
Espandi

Per votare Rosa Ferraro in Municipio Ⅶ,
sulla scheda GRIGIA barra il simbolo
del Partito Democratico e scrivi
"Ferraro" sulla prima riga e il nome di
un altro candidato di sesso maschile,
a tua scelta, sulla seconda riga

Municipio Ⅷ

Flavio Conia

Mi chiamo Flavio Conia, ho 29 anni ed il Municipio VIII è casa mia: è qui che sono nato e cresciuto qui ed è qui che tra i banchi del Liceo Socrate è nato il mio impegno politico che nel corso degli anni mi ha permesso di legare le mie passioni alla militanza e all’impegno Istituzionale. Ad oggi sono un Dottore di Ricerca che ha fatto dell’impegno per la cultura la sua professione. Sono il Segretario del Partito Democratico del Municipio VIII e sono entrato per la prima volta a 21 anni in consiglio municipale, ricoprendo per due volte il ruolo di Presidente della Commissione Cultura. Oggi sono di nuovo in campo per continuare a cambiare Roma a partire dalla valorizzazione dei beni materiali ed immateriali del nostro territorio, per proseguire il lavoro avviato in questi anni, lavorando per far sentire tutt* a casa nel nostro territorio, aprendolo alla città per dimostrare che una nuova Roma è possibile, a partire da qui.
Espandi

Per votare Flavio Conia in Municipio Ⅷ,
sulla scheda GRIGIA barra il simbolo
del Partito Democratico e scrivi
"Conia" sulla prima riga e il nome di
un'altra candidata di sesso femminile,
a tua scelta, sulla seconda riga

Municipio Ⅸ

Lorenzo Angelini

Romano di annata 1996, mi chiamo Lorenzo ma tutti mi conoscono come Capa, il perché è un mistero che mi piace raccontare a pochi curiosi. Studio Storia a RomaTre, recito da molti anni con anche alle spalle studi pluriennali di pianoforte, chitarra e sassofono. Tante le passioni, ma preferisco non tediarvi oltre. Negli ultimi anni la maggior parte delle mie energie sono confluite nell’attività politica; sono Segretario dei Giovani Democratici del Municipio IX e sono nella segreteria dei Giovani Democratici di Roma con la Delega alla Riforma di Roma Capitale. Oggi mi candido, anzi ci candiamo, noi GD Municipio IX con progetti, idee e sogni che non mancano di spirito combattivo. Siamo pronti a dare una voce ai giovani del nostro Municipio, pronti a rappresentarne i bisogni e desideri, tornando a spiegare all’amministrazione che sì, noi giovani ci siamo!
Espandi
Sono Ludovica, ho 28 anni e sono laureata in Filosofia. Da 10 anni sono iscritta al Partito Democratico e ai Giovani Democratici, e, da quel giorno, ho partecipato con spirito di servizio alla vita di partito, lavorando insieme alle tante compagne e ai tanti compagni alle Feste dell’Unità, aiutando ai banchetti e volantinaggi e contribuendo a creare una comunità giovanile anche all’interno del IX Municipio. Dal 2015, infatti, sono stata coordinatrice e poi Segretaria del circolo municipale unico del Giovani Democratici IX Municipio. Con loro abbiamo avviato studi sulla rigenerazione urbana, sulle realtà associative, sugli spazi abbandonati del nostro territorio e sulle realtà virtuose con cui aprire ad una sana collaborazione. Forze ed esperienze di cui sono diventata portavoce e che ho portato, a partire dal 2016, anche nell’esecutivo del Lazio e poi di Roma dei Giovani Democratici. In quella sede ho potuto approfondire un’altra mia passione, l’istruzione e la formazione. Sono cresciuta bambina tra i banchetti e i banconi delle Feste dell’Unità e sono diventata donna nelle contaminazioni della mia formazione, nelle persone che ho conosciuto e nelle esperienze che ho avuto l’onore di svolgere.
Espandi

Ludovica Tranquilli

Per votare Lorenzo Angelini
e Ludovica Tranquilli in Municipio Ⅸ,
sulla scheda GRIGIA barra il simbolo
del Partito Democratico e scrivi
"Angelini" sulla prima riga
e "Tranquilli" sulla seconda riga

Municipio Ⅹ

Margherita Welyam

Sono Margherita Welyam, ho 24 anni, nata e cresciuta ad Ostia nel Municipio X. Sono laureata in sociologia alla Sapienza e frequento, presso lo stesso ateneo, la magistrale in scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale. Nel 2017 sono stata eletta nella lista del PD a consigliera municipale, tra le fila dell'opposizione. In questi anni, ho conosciuto tantissimi cittadini volenterosi di dare il proprio contributo alla comunità, per questo vorrei mettere a disposizione l’esperienza fatta per disegnare insieme a loro una nuova idea di territorio. Spazi di aggregazione, mobilità, mare e inclusione con uno sguardo nuovo che comprenda le diverse esigenze delle persone. Sono giovane e non ho voglia di arrendermi al “tanto non cambia nulla” a cui molti si sono rassegnati, per questo credo ancora che il meglio debba ancora venire.
Espandi
Sono Raffaele Biondo, ho 23 anni, sono nato e cresciuto nell’entroterra del Municipio X e studio Giurisprudenza all’Università Roma Tre. Mi sono avvicinato alla politica da Rappresentante degli Studenti del Liceo Labriola di Ostia, luogo in cui ho capito che da soli non si cambia nulla, ma in tanti, uniti, si può veramente cambiare qualcosa. Ho lavorato per il territorio senza alcun incarico istituzionale capendo che è fondamentale per il Municipio, l’istituzione più vicina ai Cittadini, avere un’amministrazione attenta ai loro bisogni e che si faccia rappresentante delle necessità dell’intero territorio nel necessario e costante dialogo con le altre istituzioni. Mi candido per dimostrare che la politica può e deve essere diversa e che lo può essere con la partecipazione di tutti alla gestione della Cosa pubblica.
Espandi

Raffaele Biondo

Per votare Margherita Welyam
e Raffaele Biondo in Municipio Ⅹ,
sulla scheda GRIGIA barra il simbolo
del Partito Democratico e scrivi
"Margherita" sulla prima riga
e "Biondo" sulla seconda riga

Municipio Ⅺ

Alessio Tamburro

Ho 25 anni, nato e cresciuto a Roma, nel municipio XI. Da sempre incuriosito dalle dinamiche che regolano la vita sociale, politica e amministrativa della nostra città, ho iniziato a svolgere le prime attività con i giovani del nostro territorio sin dai primissimi anni liceali. Diplomato presso il liceo classico Eugenio Montale, laureato in Scienze Politiche per il governo e l’amministrazione presso l’Università degli Studi Roma Tre, sto attualmente concludendo il percorso magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni. Ho deciso di candidarmi perché credo fermamente nei valori della sinistra e in quella voglia di rivalsa che anima la grande comunità di giovani candidati nella nostra città. Il mio impegno sarà, certamente, indirizzato verso tutte quelle priorità non più rinviabili: cultura, sostenibilità, integrazione. È ora di guardare avanti, insieme!
Espandi

Per votare Alessio Tamburro in Municipio Ⅺ,
sulla scheda GRIGIA barra il simbolo
del Partito Democratico e scrivi
"Tamburro" sulla prima riga e il nome di
un'altra candidata di sesso femminile,
a tua scelta, sulla seconda riga

Municipio Ⅻ

Mario Sala

Ciao! Sono Mario Sala, ho 21 anni e sono nato e cresciuto a Monteverde. Sono laureando in scienze politiche per il governo e l’amministrazione. L’impegno politico e civico è da sempre la mia più grande passione: ho mosso i miei primi passi in questo mondo ai tempi del Liceo, come rappresentante d’istituto del Liceo Manara. Dopo le superiori, ho continuato, come vicesegretario del PD del Dodicesimo Municipio e con Giovani Democratici, che avrò l’onore di rappresentare a queste elezioni: un gruppo meraviglioso di ragazze e ragazzi che credono nella politica come strumento per cambiare il mondo. Per farlo però, come ci hanno insegnato i grandi, bisogna cominciare dalla “fontanella”. Proprio per questo ho deciso di candidarmi alle elezioni del mio municipio, del territorio dove sono cresciuto e di cui mi sono occupato in questi anni. Un bellissimo quartiere, tenuto in ostaggio da cinque anni di cattiva amministrazione. In questi anni mi sono occupato soprattutto di cura del verde, sociale e spazi di aggregazione giovanile. Tutti aspetti su cui mi batterò affinché il municipio incida con più sostanza. Alla Lotta!
Espandi
Sono nato a Roma 23 anni fa e sono cresciuto nel quartiere Bravetta Pisana, una delle periferie dalle tante potenzialità non adeguatamente valorizzate del Municipio XII. Dopo aver conseguito la maturità scientifica al Liceo Malpighi mi sono laureato con Lode in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Roma Tre, percorso che ho recentemente concluso in meno di quattro anni a maggio 2021. In questo momento sono iscritto all’ultimo anno della laurea magistrale in Finanza presso il medesimo ateneo. Sin dai tempi del liceo la mia passione più grande è stata quella di mettermi a disposizione della mia comunità. Ho avuto il privilegio di farlo come Consigliere d’istituto del mio liceo dal 2015 al 2017 prima e nuovamente come Consigliere di dipartimento all’università dal 2019 al 2021. Ho accettato questa ambiziosa sfida per cercare di portare nelle istituzioni un modello fatto di ascolto, capillarità, concretezza e vicinanza alle istanze dei cittadini.
Espandi

Francesco Di Carlo

Per votare Mario Sala in MunicipioⅫ, sulla scheda GRIGIA barra il simbolo del Partito Democratico e scrivi "Sala" sulla prima riga e il nome di un'altra candidata di sesso femminile, a tua scelta, sulla seconda riga

Per votare Francesco Di Carlo in Municipio Ⅻ, sulla scheda GRIGIA barra il simbolo del Partito Democratico e scrivi "Di Carlo" sulla prima riga e il nome di un'altra candidata di sesso femminile, a tua scelta, sulla seconda riga

Municipio ⅩⅢ

David Sbardella

Sono David Sbardella, ho 27 anni e sono uno studente di giurisprudenza. Ho accettato questa sfida perché è ora che Roma diventi una città solidale, operosa, sostenibile e attenta ai bisogni delle singole persone e alla legalità. Per raggiungere questo obiettivo sono convinto che sia importante l'impegno sul territorio, è necessario il recupero del rapporto di prossimità col proprio quartiere e riconnettere il tessuto sociale di una città divisa e diseguale partendo da quello che ci è vicino. Ora, vista la necessità e la possibilità di un cambio di passo dopo il covid-19 con il PNRR e in vista di importanti eventi per la città. Chi può deve dare qualcosa. Perciò, nel mio piccolo mi metto a disposizione di un progetto più grande, quello di Sabrina Giuseppetti nel municipio e di Roberto Gualtieri su Roma.
Espandi
Sono Martina Bordi, cresciuta nel 13 Municipio, dove ho frequentato il liceo Seneca, per poi trasferirmi alla facoltà di Giurisprudenza a Roma Tre. Negli anni liceali mi sono occupata di politiche studentesche divenendo rappresentante di Consulta e di Istituto. All’età di 16 anni mi sono iscritta ai Giovani Democratici, piena di speranze e idee che sapevo sarebbero state condivise; durante la mia militanza sia nei GD che nel PD 13 ho trovato persone sempre pronte a chiarimenti e riflessioni. Ho deciso di candidarmi al Consiglio municipale perché credo che il 13 sia un municipio ampio, formato da varie realtà con diverse storie che meritano di essere ascoltate. Una di queste storie è la nostra, della nostra generazione, ricca di idee, di ideali e di proposte che spero di possano concretizzarsi.
Espandi

Martina Bordi

Per votare David Sbardella
e Martina Bordi in Municipio ⅩⅢ,
sulla scheda GRIGIA barra il simbolo
del Partito Democratico e scrivi
"Sbardella" sulla prima riga
e "Bordi" sulla seconda riga

Municipio ⅩⅣ

Chiara Buonopera

Sono Chiara Buonopera, ho 26 anni e da sempre vivo alla Balduina. Dopo la laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, ho deciso di iscrivermi al corso di laurea in servizio sociale. Le scelte che ho fatto nel mio percorso di studi rispecchiano il mio desiderio di mettermi al servizio degli altri e il mio interesse per la politica e le questioni sociali. Nel tempo, infatti, sono sempre stata molto attiva sia nell’ambito del volontariato che nell’attività politica sul territorio. Ho avuto l’opportunità di dedicarmi, ormai da molti anni e sempre con grande passione, a un gruppo scout di cui faccio parte come educatrice, sia di bambini che di ragazzi. Ho anche partecipato per alcuni anni, come collaboratrice sportiva, alle attività dell’associazione Special Olympics che si occupa di organizzare e proporre competizioni sportive per ragazzi e adulti con disabilità intellettiva. La politica è sempre stata parte della mia quotidianità, infatti, già a 14 anni mi sono iscritta ai Giovani Democratici, la giovanile del PD, dove ho imparato a conoscere il territorio i suoi problemi e le sue potenzialità. La politica per me è sempre stata occasione di riflessione, di confronto e di formazione, nonché il luogo in cui ho stretto moltissime relazioni positive e arricchenti. La politica deve, prima di tutto, rendere un servizio alla collettività. Per questo motivo, quando mi è stato proposto di candidarmi al ruolo di consigliera per il Municipio XIV, non ho esitato a mettermi in gioco. Mi candido perché voglio mettere me stessa al servizio del territorio e perché voglio farmi portavoce delle principali istanze della mia generazione, tra cui le più importanti: la sostenibilità ambientale e sociale, la mobilità e i beni comuni. Il Consiglio municipale è l’organo rappresentativo più di prossimità che il nostro ordinamento preveda, sono convinta, perciò, che quanti abbiano l’onore di servire la comunità come consiglieri municipali debbano essere concretamente vicini alle persone che rappresentano, alle loro difficoltà, ai loro bisogni, alle loro speranze. Se riceverò la vostra fiducia, mi impegno a farlo.
Espandi

Per votare Chiara Buonopera in Municipio ⅩⅣ,
sulla scheda GRIGIA barra il simbolo
del Partito Democratico e scrivi
"Buonopera" sulla prima riga e il nome di
un altro candidato di sesso maschile,
a tua scelta, sulla seconda riga

Municipio ⅩⅤ

Valeria Borgioni

Ciao sono Valeria Borgioni una giovane studentessa del municipio XV. Negli ultimi 3 anni mi sono avvicinata molto ai Giovani Democratici, e fare la conoscenza di moltissimi altri giovani interessati come me alla politica e al nostro territorio, mi ha portato a credere che per noi giovani in un paese dove siamo così poco rappresentati, c’è ancora speranza di emergere. È proprio questo il motivo che mi ha spinta a candidarmi alle prossime elezioni amministrative; potermi impegnare per i nostri diritti, portare all’interno del mio municipio un nuovo punto di vista, più vicino a quello dei tanti ragazzi che ci vivono e che non vengono in nessun modo rappresentati, cercare di coinvolgerne tanti altri che non si rispecchiano in un modo di far politica troppo distante da loro. Se non siamo noi giovani a costruirci un futuro migliore, nessun altro lo farà per noi.
Espandi
Sono Andrea Premo Morandi, ho 28 anni e sono indiano di nascita, Italiano di adozione e democratico nel cuore. Sono cresciuto in una famiglia di forte fede cattolica che mi ha trasmesso i valori cristiani di solidarietà e amore per il prossimo. A questi valori è ispirata tutta la mia vita, il mio impegno sociale, politico e anche professionale. Per alcuni anni ho svolto attività di volontariato presso la mia Parrocchia B.V.M.I. a La Giustiniana dove vivo e dove da sempre mi dedico a chi ha più bisogno. Sono fondatore ed amministratore del gruppo Facebook 'I figli di Madre Teresa' per il sostegno alle attività delle Suore della Carità nei confronti dei più deboli, bambini e disabili. Sono un tecnico diplomato e lavoro regolarmente dal 2015 come libero professionista nel mondo dell'Ingegneria dei Sistemi. Ho deciso di impiegare le mie energie per aiutare i più deboli del Municipio, soprattutto i disabili. Per migliorare i servizi a sostegno delle famiglie con persone affette da problemi psichici e promuovere progetti di inclusione sociale. Perché sia garantita un’assistenza di qualità anche nel week end quando i servizi regionali non sono operativi.
Espandi

Andrea Premo Morandi

Per votare Valeria Borgioni
e Andrea Premo Morandi in Municipio ⅩⅤ,
sulla scheda GRIGIA barra il simbolo
del Partito Democratico e scrivi
"Borgioni" sulla prima riga
e "Morandi" sulla seconda riga